Company Blog About Guida alla Selezione di Resine Epossidiche Industriali ad Alta Durezza
La resina epossidica, un materiale polimerico termo-resistente, si è affermata come pietra angolare delle moderne applicazioni industriali e di consumo grazie alle sue eccezionali caratteristiche fisiche, chimiche, chimiche e chimiche.e proprietà meccanicheDall'aerospaziale alla costruzione, dall'incapsulamento elettronico alle creazioni artistiche, la resina epossidica trova un uso onnipresente in diversi campi.non tutte le resine epossidiche hanno caratteristiche identiche, rendendo la corretta selezione dei materiali cruciale per applicazioni specifiche.
Tra le varie metriche di prestazione, la durezza è un parametro critico che influenza direttamente la resistenza all'usura, la resistenza agli graffi, la tolleranza agli urti e la durata complessiva.Questo articolo fornisce un esame approfondito della durezza della resina epossidica, con particolare attenzione alla resina epossidica trasparente di grado industriale, che offre una guida professionale per la selezione del materiale per prevenire problemi di prestazione e perdite economiche.
La durezza rappresenta la resistenza di un materiale alla deformazione plastica localizzata o all'indentamento permanente, generalmente misurata attraverso prove di durezza dell'indentamento.Come proprietà composita legata al modulo elastico, resistenza alla trazione e resistenza alla trazione, la durezza influenza in modo significativo:
Esistono varie tecniche per la valutazione della durezza:
Sviluppata da Albert Shore nel 1920, la scala Shore quantifica la durezza dei materiali di gomma e plastica attraverso la misurazione della profondità di penetrazione.
La scala va da 0 (più morbida) a 100 (più dura), con valori più alti che indicano una maggiore durezza.
Progettata per applicazioni più impegnative, la resina epossidica trasparente di grado industriale offre:
La resina epossidica trasparente di grado industriale completamente curata raggiunge in genere una durezza di Shore D di 80-85, bilanciando la rigidità con la resistenza alle fratture.
Questo materiale serve diversi settori:
Mentre il vetro (Mohs 5.5-7) supera l'epossidica (equivalente Mohs 3-4) nella durezza, l'epossidica offre una resistenza agli urti e una riparabilità superiori.
L'acciaio offre una maggiore resistenza alla trazione (400-800 MPa contro 50-100 MPa) ma richiede protezione dalla corrosione, dove l'epossidica resiste naturalmente agli attacchi chimici.
Le formulazioni epossidiche superano gli adesivi convenzionali per forza di legame e stabilità ambientale, ma richiedono una miscelazione precisa e tempi di indurimento più lunghi.
Il calcestruzzo dimostra una maggiore resistenza alla compressione, mentre l'epossidica fornisce una migliore resistenza chimica e impermeabilità all'umidità.
Considerate le condizioni ambientali, i carichi meccanici, l'esposizione a sostanze chimiche, le esigenze estetiche e i metodi di lavorazione.
Valutare la durezza, i parametri di resistenza, la compatibilità chimica e le caratteristiche di lavorazione in base alle esigenze di applicazione.
La corretta selezione della resina epossidica garantisce il successo del progetto abbinando le capacità del materiale ai requisiti applicativi.con un profilo di durezza equilibrato e prestazioni multifunzionali, costituisce una soluzione ottimale per numerose applicazioni industriali e creative.
| Materiale | Durezza della riva |
|---|---|
| Resina epossidica trasparente di grado industriale | 80-85 |
| Plastiche rigide | 70-85 |
| Palle da golf | 50 - 60 |
| Regola di legno | 70-80 |
| Casco di sicurezza | 70-80 |